fbpx
"TORRI" UN FUMETTO IDEALE PER CHI VIVE LA PERIFERIA E LA SCUOLA - IL SECONDO E NUOVO FUMETTO DI MILITANZA GRAFICA DISPONIBILE DA NOVEMBRE 2024 🔴 AUTOPRODOTTO, SENZA PADRONI, PER IL MOVIMENTO.
Tensione Piazza Fontana
Tensione Piazza Fontana

Arrivò la tensione da quel cratere in Piazza Fontana quel 12 Dicembre 1969. Presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura poco prima della chiusura una borsa abbandonata al centro della sala esplose uccidendo 17 persone e ferendone più di 80.

Inizia così il periodo cosiddetto della “strategia della tensione” che portò ad altri sanguinosi attentati. I responsabili di questo vile atto terroristico sono riconducibili al mondo dell’estrema destra fascista ma, a parte Carlo Digilio che fu accusato di essere un fondamentale partecipante all’azione, la sentenza si chiuse con una condanna contro “ignoti”. Nessuno è Stato.

Un momento ideale anche per colpevolizzare il movimento e specialmente l’area più anarchica della città lombarda tanto da portare qualche giorno più tardi alla morte dell’innocente ferroviere Giuseppe Pinelli.

Quel mostro, chiamato tensione. Emerse da quel cratere ed odorava di olio di ricino ed incenso.

Condividi dal basso